“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Il 2021 è l’anno di Dante e mai come in questo momento le sue parole ci possono essere di conforto.

La Divina Commedia è un viaggio che rappresenta il cammino nella vita di ogni uomo in cui tutti possiamo trovare passaggi in cui riconoscersi.

E’, ancora oggi, lo specchio di un’umanità intenta a recuperare quel bene di esistere che il peccato assedia e ci invita a perseverare nella ricerca della retta via, la via del bene, perché è solo smarrita, non perduta.

Nel mezzo del cammin di nostra vita Dante prende consapevolezza del suo sbandamento morale che è poi la condizione di corruzione dell’intera umanità e questo viaggio nell’aldilà è un cammino di purificazione per sé proiettato in una dimensione cosmica.

Il personaggio diventa quindi l’immagine di un’umanità che dal buio cerca la luce attraverso un percorso di conoscenza della differenza tra bene e male in perfetta armonia tra cuore e ragione, tra passione e volontà.

Perché è ancora attuale l’opera di Dante? Perché ci insegna che c’è sempre spazio per il cambiamento. In qualunque momento l’uomo, animato da una molteplicità di sentimenti che lo rendono vulnerabile, può riscoprire quei valori senza i quali tutto diventa un guscio vuoto e cioè quel buon senso e quella nobiltà di cuore che possono risvegliare la coscienza del singolo inducendolo a comportarsi con senso di giustizia e ad adoperarsi per il bene comune.

E quindi uscimmo a riveder le stelle, un messaggio di luce e di speranza dopo le tenebre.

Mab Solution sostiene l’importanza della cultura intesa come bisogno dello spirito, desiderio di abbattere la barriera dell’ignoranza per accedere a una visione più completa del proprio essere e della realtà che ci circonda. Spesso l’uomo studia, lavora e produce in modo individualistico e meccanico, finalizzando ogni azione esclusivamente ad un obiettivo di natura materiale, disimparando sempre più a riconoscere la propria dimensione umana e i propri sentimenti.

Mab Solution opera nel mondo del lavoro occupandosi prevalentemente di gestione delle risorse umane con un approccio volto a trovare un equilibrio ottimale tra le esigenze dell’impresa e dei lavoratori attraverso la valorizzazione del lavoro e della componente umana di ognuno.  Perché in questo ambito parliamo di cultura?

Perché è solo il sapere che ci rende liberi, ci permette di conoscere il mondo con le sue diversità per fare scelte consapevoli in tutti gli ambiti della nostra vita, nella sfera personale così come in quella lavorativa, al fine di intraprendere quel cammino verso la luce, come ci insegna Dante.


Condividi questa pagina sui social:
< Torna indietro