Il mondo sta cambiando volto, si stanno delineando i profili di una nuova economia, perché le imprese stanno reagendo alla crisi generata dalla pandemia affrontandola a muso duro e adattandosi alle nuove esigenze del mercato.
Con coraggio e lungimiranza
molti imprenditori hanno avuto la capacità di sostenere la propria attività in modo nuovo, trasformando le difficoltà in opportunità pensando non soltanto ad affrontare i problemi ma a generare soluzioni. Soluzioni migliorative che possono rappresentare anche una evoluzione permanente per l’impresa.
E’ il caso di Livio Bertola, imprenditore di Marene, titolare di un’azienda che produce componenti di auto e moto, tra i fondatori e Presidente dell’Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione (AIPEC), che ha saputo inquadrare le criticità della sua azienda nel contesto attuale e trovare una soluzione non solo per resistere e crescere, ma anche per svilupparsi nell’ottica di un bene comune.
La sua nuova strategia aziendale parte da una riflessione su quella che ormai possiamo dire sia diventata un’ossessione collettiva: la perfezione.
Laddove si ravvisa una pur anche impercettibile anomalia che in nessun modo ne inficia la qualità, ormai qualunque prodotto viene considerato di scarto, generando così rifiuti di proporzioni enormi.
Livio Bertola ha detto no a questa politica di spreco ingiustificato, che si ritorce contro l’ambiente e risulta antieconomica.
Si sta impegnando, a costo di perdere commesse, per cambiare un sistema che si basa su una presunzione estetica senza senso, prerogativa della nostra epoca, che spesso si traduce in processi impegnativi, onerosi, e ad alto impatto ambientale.
Perché sprecare tempo, energie e risorse per rifare un prodotto nascondendo il lavoro della mano dell’uomo che, in quanto tale, rivela il suo vero valore attraverso segni irrilevanti ai fini della qualità del materiale, che, però, ne determina l’unicità?
“Con calma, ma anche con estrema chiarezza, sto cercando di far capire ai miei committenti, imprenditori come me, che la perfezione è un’ossessione estetica errata e che bisogna educare anche il cliente ad un modo nuovo di vedere le cose.”
Una scelta coraggiosa ma che rivela passione per il proprio lavoro, sensibilità nei riguardi del mondo che ci circonda, lungimiranza per la capacità di vedere oltre i propri confini e impegno per un bene comune.
Mab Solution, nell’ottica di un modo di fare impresa che si evolva con i tempi e che sia sempre più sostenibile, condivide la linea di Livio Bertola e auspica che gli imprenditori trovino soluzioni di business indirizzate a crescita e sviluppo ma sempre salvaguardando l’ambiente e soprattutto valorizzando il lavoro dell’uomo.
< Torna indietro