Stato dell’arte della PMI Italiana

Volendo fare un quadro attuale delle PMI, uno dei fattori determinanti che spesso ne ostacola lo sviluppo e la crescita è la presenza di una forte leadership che accentra su di sé la proprietà, la governance e il management.

Tutto ciò impone all’organizzazione dell’impresa una caratterizzazione della personalità del suo leader che individualmente o spesso con un ristrettissimo numero di fedelissimi, generalmente familiari, determina obiettivi, strategie aziendali e anche aspetti quotidiani della vita aziendale.

L’imprenditore è colui che concretizza una sua idea e ne avvia un processo produttivo, pertanto è chiaro che per attivarsi possiede competenze, quantomeno di base, relative alla parte operativa dell’impresa: amministrazione, commercializzazione, produzione.

Questa, però, è solo una parte del ciclo di vita dell’impresa, perché crescita e sviluppo necessitano di competenze specifiche quali, fra le altre, la finanza, il marketing, la formazione, la gestione delle risorse umane.

 

Che ruolo ha, oggi, l’imprenditore all’interno della sua azienda?

Soprattutto in Italia e soprattutto nelle piccole/medie imprese abbiamo una situazione di forte accentramento di tutte le competenze da parte dell’imprenditore o di un ristrettissimo top management che, ancorato ad una visione ormai superata, non considera né utile, né efficace e neanche vantaggioso delegare alcunchè.

Questo comporta che l’imprenditore stesso debba occuparsi di tutte le fasi operative con risultati spesso penalizzanti per il buon funzionamento dell’azienda e per il suo sviluppo.

 

Come attuare una giusta politica di sviluppo?

Avvalersi dei giusti collaboratori che operino negli specifici settori di competenza,swiss replica watches favorire il gioco di squadra attraverso la condivisione di idee e informazioni dà valore aggiunto all’impresa permettendole di porsi sul mercato in modo forte, innovativo e competitivo.

Oggi il vero valore aggiunto sta nella parte alta della filiera: marketing, finanza e tecnologia.

Per scongiurare i margini del mercato che impone il cambiamento è necessario investire nella consulenza che può aiutare il piccolo/medio imprenditore ad operare quella svolta utile allo sviluppo della sua azienda che, diversamente, continuerà a faticare.

MAB Solution vuole affiancare l’imprenditore, ascoltarlo e, attraverso una dettagliata analisi della sua realtà, fornirgli idee e servizi che possano aiutarlo nella risoluzione di problemi contingenti e a pianificare un futuro volto alla crescita e all’innovazione della sua azienda.


Condividi questa pagina sui social:
< Torna indietro